Anie Confindustria: nuova Presidenza per AssoAscensori

Roberto Zappa (foto in basso), CEO e Presidente di Sematic, è stato nominato Presidente di AssoAscensori, Associazione dell’industria italiana degli ascensori e scale mobili aderente ad ANIE Confindustria, che riunisce le aziende che operano nella progettazione, costruzione di impianti e componenti, installazione, riparazione e manutenzione di ascensori, montacarichi, scale e marciapiedi mobili, montascale e piattaforme elevatrici.

Già membro di numerosi comitati, istituzioni e associazioni a livello nazionale e internazionale attivi per il miglioramento e lo sviluppo degli standard di sicurezza e qualità dei prodotti dell’industria ascensoristica, da quest’anno ricopre anche la carica di Presidente del Gruppo Industriali Metalmeccanici di Confindustria Bergamo. È la prima volta che un componentista diventa presidente di AssoAscensori: il gruppo Sematic di cui Zappa è alla guida, infatti, con sede ad Osio Sotto (Bergamo), presente in oltre 10 paesi e forte di circa 1.000 addetti (di cui oltre 350 in Italia), è leader nella fornitura di componenti ed impianti completi per l’industria ascensoristica.

“Sono orgoglioso di poter assumere questo prestigioso incarico – ha dichiarato il neo-Presidente Roberto Zappa – e spero di dare un contributo fattivo nei prossimi due anni, portando avanti quelli che sono i temi cari ad AssoAscensori. Uno su tutti quello della sicurezza, un tema che riguarda non solo noi addetti del settore, ma soprattutto gli utenti e i decisori pubblici: il contesto politico incerto che ha caratterizzato il nostro Paese nell’ultimo periodo ha fatto passare in secondo piano una questione di cruciale importanza quale il recepimento della Raccomandazione europea 95/216/CE per l’adeguamento degli ascensori esistenti. Si tratta di un fronte ampio, che comporterebbe grandi benefici non solo in termini di sicurezza, ma anche per l’abbattimento delle barriere architettoniche e il raggiungimento di veri e propri standard di efficienza energetica. Cominceremo subito a lavorare per portare avanti questa importante battaglia.”

L’agenda dell’Associazione per questo 2014 appare particolarmente ricca di appuntamenti: primo tra tutti l’adeguamento degli ascensori esistenti ai più recenti standard di sicurezza. AssoAscensori riprenderà la sua attività di interlocutore per il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per il SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti), che presenta particolari criticità e ricadute nella manutenzione di ascensori, scale e marciapiedi mobili. Sul fronte associativo, invece, le imprese affiliate potranno contare su una newsletter completamente rinnovata e su un ricco programma di appuntamenti convegnistici, affiancati dalla consueta attività di manualistica e da progetti di internazionalizzazione specifici per le aziende del comparto.

 

Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Nessun commento

Lascia un commento