Studio GSE: quanto pesa agli italiani la sostenibilità energetica in bolletta?

Quanto pesano, in bolletta, gli incentivi alle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica? Quale sarà l’evoluzione tendenziale di questa spesa nei prossimi anni? A queste domande risponde lo studio “La spesa energetica delle famiglie e le risorse impegnate per la promozione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica”, un’analisi a politiche correnti sull’evoluzione delle componenti delle bollette di elettricità e gas per promuovere la sostenibilità ambientale, ma anche sugli effetti positivi generati, in termini di riduzione della CO2 e di tonnellate equivalenti di petrolio risparmiate.
 
Nel 2016 le attività di promozione della sostenibilità gestite dal GSE si sono tradotte in un investimento per famiglie e imprese di 16,1 miliardi di €, l’1% del PIL nazionale. La famiglia tipo ha contribuito a questo investimento con circa 136 €, a fronte di una spesa energetica annua di circa 2.600 €.
 
A fronte di tale impegno è stato possibile sostenere la produzione di 81 TWh di energia rinnovabile, il risparmio di 15 milioni ​di tonnellate equivalenti di petrolio ed evitare l’emissione in atmosfera di circa 44 milioni di tonnellate di gas serra.
 
Lo studio può essere consultato o scaricato dal sito www.gse.it.

Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Nessun commento

Lascia un commento