A meno di due mesi dal via, Illuminotronica, in programma il 29-30 novembre e l’1 dicembre 2018 a BolognaFiere, si presenta come una fiera internazionale focalizzata sul nuovo mercato dell’integrazione. L’Internet of Things è la leva che farà crescere a doppia cifra il mercato della building automation e della smart city, portando ad avere edifici, spazi e città più intelligenti ma soprattutto più “a misura d’uomo”. L’evento è promosso da Assodel, Associazione Distretti Elettronica Italia, il principale riferimento dell’industria elettronica italiana.
SMART SPACES: BUILDING & ENERGY MANAGEMENT
Uno dei focus dell’edizione bolognese è ripensare, progettare e gestire gli Smart Spaces: fisico e digitale si stanno ricombinando e stanno trasformando gli spazi che abitiamo, cambiando il modo di vivere, di lavorare e di fruire del tempo. La fiera mette in evidenza questi processi presentando tecnologie, processi di infrastrutturazione e casi di successo di spazi che sperimentano ed applicano strategie smart attraverso l’IoT.
Tra i convegni in calendario segnaliamo:
Human Centric Spaces: lo spazio 4.0 è a misura d’uomo e di business?
Migliorare la qualità dell’ambiente di lavoro e il benessere delle persone attraverso l’integrazione delle nuove tecnologie. Obiettivo del talk show: dare all’audience una serie di esempi pratici e spunti di metodo per poter applicare i principi del 4.0 e dell’IoT sia sul patrimonio immobiliare di nuova costruzione, che sull’esistente.
Smart Cities: casi di eccellenza in ambito urbano
L’IoT traina lo sviluppo delle città intelligenti e getta le basi per nuovi servizi per città più vivibili, confortevoli e sicure. Casi concreti per l’analisi di modelli di interoperabilità e nuovi paradigmi di gestione e condivisione dei dati.
Nell’ambito del convegno si svolgerà la premiazione della XIX edizione dell’Award Ecohitech il premio assegnato a comuni ed enti pubblici che hanno raggiunto significativi risultati in tema di eco-compatibilità, risparmio energetico, miglioramento della qualità della vita attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative e smart.
Efficienza energetica: consumare meglio per spendere meno
In azienda bisogna risparmiare senza rinunciare a nulla se non agli sprechi. Mentre l’energy management introduce nuovi sistemi per raccogliere e analizzare i dati per un’efficienza maggiore.
LA FORMAZIONE con la SMARTPRO ACADEMY
Tanti i percorsi di aggiornamento professionale e le occasioni di confronto tra esperti, case history e pubblico, come talk show, tavole rotonde, arene, aree demo, esercitazioni pratiche, che punteranno all’impatto (positivo) autonomia della persona, benessere o qualificazione professionale.
Gli esperti della SmartPRO ACADEMY presenti in fiera saranno:
Inoltre, in collaborazione con KNX Italia ed EnOCEAN, oltre ai corsi di formazione in programma, sono presenti aree dimostrative nell’area espositiva.
APPLICATION PANNEL e DEMO AREA per BUILDING MANAGEMENT
Pannelli dimostrativi dedicati alla gestione e al controllo degli impianti di un edificio 4.0 - per es. Soluzioni ideali per realizzare la giusta luce per il giusto ambiente e il giusto comfort, così come applicazioni e prodotti per il comfort climatico negli ambienti terziari.
Oltre a demo operative in scenari appositamente ricreati per rispondere alle esigenze e alle richieste dei clienti finali e dei partner, con l’obiettivo di condividere contenuti di valore, mettendo al primo posto il coinvolgimento degli stessi partecipanti. Ed anche una vera e propria Control Room: un sistema di comando e controllo che integra un'ampia gamma di discipline come la sicurezza antincendio, il rilevamento delle intrusioni, il controllo degli accessi, la videosorveglianza, i sistemi di annunci pubblici, i display informativi, i sistemi di automazione degli edifici, fornendo un punto centrale attraverso il quale tutti i vari avvisi possono essere monitorati.
Per informazioni e registrazione: https://illuminotronica.it
p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 5.0px 0.0px; text-align: justify; font: 12.0px 'Arial Narrow'; color: #323333} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 14.0px 'Arial Narrow'; color: #c01900} p.p3 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 12.0px 'Arial Narrow'} p.p4 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 12.0px 'Arial Narrow'; color: #323333} p.p5 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 12.0px 'Arial Narrow'; min-height: 14.0px} p.p6 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 12.0px 'Arial Narrow'} p.p7 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 11.0px 'Arial Narrow'; color: #c01900} p.p8 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 12.0px 'Arial Narrow'; min-height: 14.0px} p.p9 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 11.0px 'Arial Narrow'; color: #c01900} p.p10 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 9.0px 'Arial Narrow'; min-height: 10.0px} span.s1 {font-kerning: none; color: #000000} span.s2 {font-kerning: none} span.s3 {text-decoration: underline ; font-kerning: none; color: #2980b9} span.s4 {text-decoration: underline ; font-kerning: none} span.Apple-tab-span {white-space:pre}