Tre grandi temi al centro della XIII edizione del Forum Telecontrollo: Acqua, Energia e ICT

La mostra convegno “Competitività e Sostenibilità - Progetti e tecnologie al servizio delle reti di pubblica utilità”, in programma a Bologna nella suggestiva location di Palazzo Re Enzo il 6 e 7 novembre 2013, si sta preparando alla sua XIII edizione con un progetto rinnovato, caratteristico e attento alle esigenze dei protagonisti che animeranno questo appuntamento, sotto la regia congiunta di ANIE Automazione, associazione nodale del settore e storico organizzatore del Forum, e la filiale italiana di Messe Frankfurt, ente fieristico tedesco di portata mondiale.
Il Forum Telecontrollo si rivolge alle utility e alla pubblica amministrazione in particolare, ma anche ad ambiti applicativi meno tradizionali, raccontati nelle memorie presentate nelle due giornate convegnistiche. Al centro del dibattito ci sarà il ruolo delle tecnologie dell’automazione che, assieme al telecontrollo, influenzano importanti aspetti della vita di tutti i giorni, dalla gestione ed efficienza delle reti idriche, alla sicurezza di cose e persone, alla supervisione delle reti elettriche e del gas, fino alle infrastrutture per la mobilità elettrica.
Si tratta di elementi chiave per raggiungere importanti risultati in termini di qualità, efficienza e innovazione nella realizzazione delle Smart City. E’ già possibile consultare l’anteprima dei contenuti del Forum Telecontrollo, visitando il sito ufficiale della manifestazione e sfogliando il programma on-line. Il programma è navigabile seguendo diversi percorsi tarati sull’utente tipico della manifestazione.
Si può seguire una logica legata alle applicazioni del telecontrollo ,che sono state raggruppate sotto tre grandi temi - Acqua, Energia e ICT - e declinate ulteriormente nei sotto temi depurazione, irriguo, perdite, risparmio energetico, metering, produzione e reti. In particolare il tema ICT raccoglie memorie particolarmente innovative anche su aree applicative meno conosciute sempre nell’ambito della Smart Community.
I convegni possono essere visitati virtualmente anche partendo dalle sessioni previste nel call for paper, e quindi secondo concetti più generali come innovazione, efficienza, intelligenza e valore aggiunto a prescindere dal settore applicativo. Oltre alle quasi 70 memorie, a cura dei fornitori di tecnologie ma anche dei loro clienti e del mondo universitario, sarà possibile assistere alle sessioni plenarie, dove sarà dato spazio all’analisi degli scenari futuri di mercato e tecnologici e ai principali temi politici e della regolamentazione.
Da quest’anno è attiva la partnership con Forum PA, punto di riferimento per la discussione sull'innovazione e modernizzazione del sistema pubblico italiano. La tavola rotonda “Automazione, misura e controllo al servizio della Smart City”, organizzata in collaborazione con Forum PA, coinvolgerà utility, amministratori della pubblica amministrazione e industria per formare un qualificato osservatorio sullo stato dell’arte, le difficoltà e le potenzialità dell’implementazione delle tecnologie dell’automazione al sistema città e alle reti di pubblica utilità.
 

Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Nessun commento

Lascia un commento