Le dodici tavole, che raccolgono arguti proverbi delle cinque regioni in cui il Gruppo è presente, sono sapientemente illustrate dall’artista Filippo Brunello, il cui tratto inconfondibile e i colori vivaci hanno la capacità di rappresentare creativamente la saggezza popolare, rendendo il calendario unico nel suo genere.
La copertina è solita evocare simboli legati al Natale e quest’anno è dedicata al “cibo per il viandante”: la tradizione per cui la notte di Natale i davanzali delle finestre delle case si apparecchiano per accogliere e rifocillare i portatori di doni e i loro animali. Un’usanza che ha origini molto lontane e che negli anni la tradizione cristiana ha fuso con quella profana, facendo comparire accanto a Gesù Bambino, Maria e i Re Magi figure come Babbo Natale e la Befana.
Il calendario del Gruppo Sacchi si conferma un’attrazione irrinunciabile, un elemento di arredo negli uffici e nelle case di migliaia di aziende, famiglie, scuole e istituzioni.
Le oltre 75.000 copie stampate, sono realizzate in carta naturale certificata, a testimonianza dell’impegno del Gruppo a promuovere la sostenibilità ambientale e ad appoggiarsi a fornitori che utilizzano materiali a basso impatto ambientale e sistemi di produzione di energia alternativi da fonte rinnovabile volti a ridurre notevolmente le emissioni di CO2.
Il calendario è disponibile in tutti i punti vendita a insegna Sacchi, Demo e D.m.e. e nei negozi Unieuro di Barzanò e Merate.