Dopo due anni di stop, è tutto pronto a Parma per accogliere da domani 24 maggio fino al 26 maggio i partecipanti alla fiera dedicata all’automazione e al digitale nell’industria.
Il layout dell’edizione 2022 conferma i padiglioni espositivi 3, 5 e 6 a cui si aggiunge il District 4.0 nei padiglioni 4, 7 e 8, con spazi dimostrativi, progetti speciali e arene per lo svolgimento dei convegni scientifici, workshop formativi e tavole rotonde.
Attraverso le demo più innovative District 4.0 proporrà un percorso nelle quattro aree speciali dedicate alle tecnologie abilitanti di SPS Italia: Automazione Avanzata, Digital & Software, Robotica e Meccatronica, Additive Manufacturing.
La sostenobilità in ambito industriale
Uno dei temi centrali di questa nuova edizione è quello della sostenibilità in ambito industriale. In particolare, tra le iniziative mese in campo vi è il nuovo osservatorio per valutare il grado di diffusione e orientamento alle soluzioni sostenibili per l’industria.
L’Osservatorio è realizzato da SPS Italia in collaborazione con ANIE Energia, CIM4.0, MADE Competence Center I4.0 e Porsche Consulting e sarà declinato sui principali focus della manifestazione: Automazione, Robotica, Digitale e Additive Manufacturing. I risultati saranno presentati in fiera e i migliori progetti premiati con un Award.
All’interno del District 4.0 ci sarà anche uno sportello informativo coordinato da ANIE Energia per dare consulenza sulla trasformazione ecologica nell’industria.