ANGAISA ha realizzato il nuovo Vademecum Operativo (disponibile sul sito ufficiale) dedicato al bonus mobili, frutto della collaborazione con Federmobili, la federazione nazionale dei negozi di arredamento e Federlegno-Arredo, che raccoglie diverse associazioni di categoria in gran parte rappresentative del mondo produttivo.
L’iniziativa ha l’obiettivo di mettere a disposizione di consumatori e commercianti un documento aggiornato e di facile consultazione, relativo alle modalità applicative di questa importante agevolazione fiscale, prorogata nei giorni scorsi fino al 31 dicembre 2014.
Il Vademecum contiene tutte le principali informazioni concernenti l’entità dell’agevolazione, i beneficiari, il collegamento con gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, i beni agevolabili e le modalità di pagamento.
I testi sono stati redatti tenendo conto dei contenuti della Legge di Stabilità, varata il 15 ottobre 2013: tale provvedimento ha per esempio recepito la richiesta di proroga (sottoposta da ANGAISA al Governo, con il sostegno di Confcommercio e Rete Imprese Italia) delle detrazioni fiscali 50% e 65%, oltre che degli incentivi legati al bonus mobili.
“E’ un’iniziativa ‘virtuosa’ che penso abbia pochi precedenti di questo tipo in Italia – ha commentato il Presidente ANGAISA Mauro Odorisio - tre importanti organizzazioni, due del settore Commercio e una riconducibile al comparto produttivo, si sono mosse tempestivamente, una volta ottenuta la proroga del bonus, per rendere semplici e chiare le norme che regolano l’accesso a questi importanti incentivi. L’auspicio è quello di poter ‘fare sistema’ per favorire una conoscenza sempre più diffusa delle opportunità legate al bonus, rafforzando al tempo stesso l’immagine della nostra Associazione in quanto rappresentativa delle aziende più qualificate e strutturate, in grado di supportare al meglio la propria clientela nei processi di vendita”.