Scame Parre SpA taglia quest’anno il traguardo dei 50 anni di età e attività in Italia e nel mondo. Dalla sua fondazione, Scame si è trasformata radicalmente assieme al mercato e all’offerta di prodotti e servizi, diventando una realtà molto solida.
SCAME Parre S.p.A. è un'azienda molto legata al territorio d'origine: dopo la fondazione nel 1963, ha sempre mantenuto la sede principale a Parre, in provincia di Bergamo. Oggi, dopo 50 anni di storia, conta 23 società partecipate e collegate alla capogruppo italiana. Molto consolidata sul mercato nazionale, Scame è presente presso i più importanti distributori di materiale elettrico grazie ad una capillare ed estesa rete di vendita. La forte presenza di Scame sui mercati internazionali è data invece dalle 19 filiali dislocate nei principali Paesi europei ed extraeuropei e dall’esportazione dei suoi prodotti in oltre 80 Stati. Scame produce oltre 10.000 articoli che coprono una vasta gamma di componenti e sistemi per impianti elettrici destinati al settore civile, terziario ed industriale.
Sistemi produttivi moderni dotati di montaggi automatici robotizzati e un accurato controllo di qualità garantiscono ai suoi prodotti affidabilità ed elevato livello tecnologico. Nel 2012 ha raggiunto un fatturato consolidato di 80 milioni di euro.
Qualità e sicurezza sono due valori cardine che Scame Parre S.p.A ha sviluppato e potenziato nel corso dei suoi cinque decenni di storia. L’alta considerazione di questi aspetti si concilia col rigido e complesso panorama normativo che regolamenta il mercato elettrotecnico, sia a livello nazionale sia comunitario. Nel 1993 il sistema di qualità Scame è stato certificato secondo la norma ISO 9001, e, dal 2003 l’azienda ha ottenuto la certificazione ambientale in linea con la ISO 14001.
Scame guarda ora al futuro con il progetto New Mobility. Sostenibilità e rispetto per l’ambiente, ma soprattutto miglioramento della qualità della vita, sono i motivi che hanno spinto il Gruppo ad entrare nel settore della mobilità ecologica proponendo sistemi di ricarica per i veicoli elettrici stradali. La mobilità elettrica rappresenta oggi una sfida fondamentale, anche se il mercato delle auto elettriche sta decollando a fatica, a causa soprattutto degli alti costi di passaggio alla nuova organizzazione della
mobilità, sia in termini di parco macchine, sia in termini di infrastrutture di ricarica.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale
Scame