Il contesto tecnologico, energetico ed economico nazionale è radicalmente cambiato negli ultimi anni, con un conseguente mutamento riguardante la natura qualitativa e quantitativa dei consumi. Gli edifici assorbono circa il 40% dell’energia consumata, impiegandola in buona parte per il riscaldamento e l’aria condizionata. Le tecnologie di ultima generazione applicate alla gestione dell’edificio dotato di impianti di climatizzazione opportunamente progettati, permettono di affrontare il tema dell’uso razionale dell’energia per un miglioramento dell’efficienza energetica.
In tale ambito, il CEI propone un nuovo corso di formazione il cui scopo è quello di fornire i principi e le funzioni di automazione climatica che possono contribuire alla riduzione del fabbisogno energetico di un edificio.
La prima edizione del corso "Sistemi di regolazione per impianti di climatizzazione" si terrà il prossimo 19 dicembre presso la sede del CEI in via Saccardo a Milano, ed è rivolto a progettisti ed installatori attivi nella filiera elettrica e non solo. Il corso, della durata di una giornata, si articola in due parti: la prima è dedicata alle nozioni di base sui sistemi di regolazione automatica e concetti generali applicabili a tutti i sistemi di regolazione; la seconda, invece, a esempi di applicazione dei concetti generali della prima parte agli impianti e alle loro funzioni di automazione illustrate dalla Guida CEI 205-18 “Guida all’impiego dei sistemi di automazione degli impianti tecnici negli edifici Identificazione degli schemi funzionali e stima del contributo alla riduzione del fabbisogno energetico di un edificio”.
I partecipanti riceveranno, oltre all’attestato di partecipazione e alla dispensa, una copia della Guida CEI 205-18 inclusa nella quota d’iscrizione.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale
CEI