Dai NZEB al risanamento energetico: i driver del futuro al Congresso Internazionale di Klimahouse

Si rinnova per la nona edizione di Klimahouse (23 - 26 gennaio 2014) nelle giornate del 24 e del 25 gennaio il tradizionale appuntamento con il Congresso Internazionale organizzato dall’Agenzia CasaClima in collaborazione con Fiera Bolzano.  “Costruire con Intelligenza” (questo il titolo dell’evento) si concentra sui temi più attuali dell’edilizia sostenibile, dai NZEB al risanamento energetico degli edifici. Sono previsti interventi di illustri ospiti e architetti di fama mondiale, tra cui il Prof. Arch. Werner Sobek e il Prof. Arch. Boris Podrecca.
Si svolge venerdì 24 la prima sessione interamente dedicata ai Net Zero Energy Building (NZEB) - gli edifici del futuro. Dopo i saluti istituzionali di Stefano Fattor, Presidente Agenzia CasaClima, il Prof. Arch. Werner Sobek, Studio di Architettura Werner Sobek di Stoccarda, focalizza il suo intervento su “Il concetto delle Case Attive”. Tra i principali protagonisti del costruire sostenibile in tutto il mondo, il Prof. Arch. Sobek è l’ideatore del principio Triple Zero® (Zero Energy = zero consumo energetico, Zero Emission = zero emissioni, Zero Waste = zero rifiuti).
A seguire, l’Arch. Martin Rauch, Lehm Ton Erde Baukunst di Schlins, si concentra sul tema “Costruire in terra cruda: tra innovazione e tradizione” evidenziando la possibilità di integrare sistemi costruttivi tradizionali e nuovi standard energetici.
Dal titolo “Efficienza energetica nell’edilizia. Verso edifici a consumo quasi zero”, lo speech dell’Arch. Gaetano Fasano, Enea, analizza invece le prospettive future di questo settore.
A conclusione della prima giornata, segnaliamo la tavola rotonda che vede la partecipazione dell’Arch. Gaetano Fasano, Enea, dell’Ing. Gionata Sancisi, EnergieNaturali, dell’Ing. Michele Carlini, Studio Tecnico Michele Carlini, del Prof. Peter Erlacher, Fisica tecnica & Edilizia sostenibile, del Prof. Andrea Gasparella, LUB e dell’Ing. Roberto Lollini, Eurac.
Sabato 25 è in programma la seconda sessione, incentrata sulle sfide che il mondo dell’edilizia dovrà affrontare nei prossimi anni, come la ricerca di soluzioni innovative per il risanamento energetico degli edifici e la riqualificazione del patrimonio del costruito.
L’intervento di apertura è affidato al Prof. Arch. Boris Podrecca, attivo a Vienna e vincitore di numerosi award di prestigio internazionale, che affronta il tema dell’Archinatura, dialogo tra architettura e natura.
“Energy technology, driver del cambiamento del settore delle costruzioni” è invece il titolo dello speech dell’Arch. Lorenzo Bellicini, Direttore tecnico del Cresme Ricerche, seguito da una case history sul “Protocollo della qualità urbana di Roma Capitale” a cura del Prof. Giovanni Caudo, Assessore alla Trasformazione Urbana di Roma Capitale. Chiude infine i lavori Ulrich Klammsteiner, Vice Direttore Agenzia CasaClima, che illustra il protocollo di certificazione CasaClima R, ideato per gli interventi di risanamento energetico degli edifici esistenti.
 
Maggiori informazioni sul sito ufficiale Klimahouse

Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Nessun commento

Lascia un commento