Anticipazioni della VII edizione di Mostra Convegno Agroenergia

Torna il 13 e 14 febbraio 2014 l'appuntamento Mostra Convegno Agroenergia (MCA), il punto di riferimento degli addetti ai lavori del settore agroenergetico, un comparto oggi più che mai in evoluzione e crescita, dove le tecnologie sono in continuo sviluppo.
La settima edizione della manifestazione si svolge a Vercelli. Nel programma della due giorni piemontese avranno grande evidenza i nuovi in­centivi alle rinnovabili, le filiere agroenergetiche (biogas, biomasse e biocarburanti) e la visione internazionale della green economy.
Il settore delle agroenergie ha conosciuto un fortissimo sviluppo soprattutto nel campo del biogas:  con oltre 1000 impianti installati nel giro degli ultimi 5 anni, l’Italia si è portata al secondo posto in Europa per questa industria, nella quale il nostro Paese ha raggiunto posizioni di leadership a livello internazionale.
La revisione degli incentivi entrata in vigore nel 2013, se ha apportato alcune necessarie correzioni di rotta alle priorità di sviluppo, ha però anche imposto una brusca frenata a questo settore, anche alla luce della preoccupazione per il peso degli incentivi sulla bolletta elettrica.  Inoltre, l’atteso decreto che dovrebbe aprire il mercato del biometano è ancora fermo ai blocchi di partenza.  Durante i giorni di MCA sarà possibile riflettere su tutto questo, analizzando la specifica situazione normativa del Piemonte per quanto riguarda l'utilizzo del biogas. La crescita del biogas, seguita ai travolgenti sviluppi del fotovoltaico e dell’eolico, ha contribuito al raggiungimento anticipato degli obiettivi 2020 per il settore elettrico.
A MCA l’industria e i servizi delle rinnovabili incontrano gli ad­detti del settore agricolo, della Pubblica Amministrazione, della ricerca e della formazione, mettendo a confronto le diverse esperienze maturate fin qui nel settore agroenergetico. La mostra è il punto di riferimento di questi attori importanti per lo sviluppo del settore, in un clima di forte attenzione alla qualità e all'aggiormaneto professionale. La costante collaborazio­ne con le organizzazioni agricole apporta ai lavori delle confe­renze una forte valenza strategica per l’intero comparto agricolo.
 
Maggiori informazioni sul sito ufficiale Agroenergia

Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Nessun commento

Lascia un commento