In Evidenza

Rifiuti elettronici: il cassonetto arriva in negozio

Il consorzio Ecolight, in collaborazione con il Gruppo Hera, ha posizionato a Bologna, Casalecchio di Reno (Bo), Ferrara, Modena, Campogalliano (Mo), Ravenna, Savignano sul Rubicone (Fc) e Forlì i primi dieci cassonetti smart per la raccolta dei piccoli rifiuti elettronici e delle pile. «È un servizio che abbiamo predisposto per rispondere all’Uno contro Zero, ovvero l’obbligo di ritiro gratuito dei rifiuti elettronici di piccole dimensioni -fino a 25 cm- da parte dei negozi che hanno una superficie di vendita dedicata alle apparecchiature elettroniche superiore ai 400 metri quadrati», spiega il direttore generale di Ecolight Giancarlo Dezio. «Un servizio che solleva i negozi dalla gestione dei rifiuti consegnati dai clienti, ma soprattutto va incontro ai cittadini nell’ottica di facilitare il conferimento dei RAEE per aumentarne i volumi di raccolta».

I nuovi cassonetti sono stati sviluppati nell’ambito del progetto Identis WEEE - iniziativa cofinanziata dall’Unione Europea all’interno del programma Life+ e realizzata da Hera, Ecolight e dalla fondazione spagnola Ecolum - e rappresentano un’evoluzione dei RAEEshop la cui sperimentazione è in corso. I RAEEshop Evolution hanno dimensioni relativamente ridotte (3x1x1,57 metri) e non necessitano della presenza di alcun operatore. L’accesso per il consumatore è estremamente semplice: basta identificarsi con la tessera sanitaria e, indicando il tipo di prodotto da smaltire, il cassonetto apre uno sportello dove mettere il rifiuto. Sono stati progettati per accogliere i RAEE di dimensioni ridotte, come cellulari e piccoli elettrodomestici oltre alle lampadine a risparmio energetico (i raggruppamenti R4 ed R5) e le classiche pile portatili. I rifiuti conferiti vengono tracciati dal momento della loro raccolta fino allo loro trattamento e recupero.

 

I primi dieci RAEEshop Evolution sono stati posizionati in corrispondenza dei punti vendita:

-         Leroy Merlin di Bologna, in viale Tito Carnacini 43 (parco commerciale Meraville);

-         Bricoman di Bologna, in via del Terrapieno,46;

-         Leclerc presso il centro commerciale ViaLarga di Bologna, in via Larga 10;

-         Ikea di Casalecchio di Reno (Bo) in via John Lennon, 6;

-         Centro commerciale Le Mura di Ferrara, in via Copparo;

-         Mediaworld di Ravenna in via Faentina , 165/E;

-         Leroy Merlin di Savignano sul Rubicone (Fc) in piazza Vespucci, 7;

-         Centro commerciale Puntadiferro di Forlì, in piazzale della Cooperazione;

-         Centro commerciale La Rotonda di Modena, in via Morane 500;

-         Conforama di Campogalliano (Mo) in via del Passatore, 30.

 

In autunno saranno individuati altri punti vendita dove saranno posizionati una trentina di nuovi cassonetti. L’iniziativa è stata proposta nei territori dell’Emilia Romagna e nell’area di Padova, zone dove il Gruppo Hera gestisce il servizio pubblico di raccolta dei rifiuti. 

 

Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Nessun commento

Lascia un commento