DuraStation è la soluzione di prima generazione per la ricarica dei veicoli elettrici di GE Energy (NYSE: GE), nata con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della mobilità elettrica a emissioni zero, in alternativa agli inquinanti veicoli dotati di motori a combustione.
La colonnina DuraStation di GE sarà presente a Solarexpo presso gli stand di Melchioni Energy (padiglione 7 - stand C7.1 e presso l’area esterna Area D - stand D1.5).
DuraStation di GE, disponibile in diverse soluzioni funzionali ai contesti di applicazione (colonnina compatta, bifacciale, con fissaggio a parete o su palo) consente, in maniera sicura e intelligente, la ricarica veloce: fornisce alla vettura tensione e corrente superiori grazie a connettori e componentistica specifici.
Scheda Tecnica Durastation
Diversi i tipi di soluzione della gamma Durastation definiti in funzione dei contesti di applicazione.
Si distinguono infatti in:
- colonnina compatta, soluzione ideale per parcheggi e marciapiedi, consente un facile accesso alla stazione di ricarica dal posto auto;
- colonnina bifacciale, ossia due stazioni di ricarica nello spazio di una. Questa opzione permette a due conducenti di effettuare contemporaneamente la ricarica da un'unica stazione;
- soluzione con fissaggio a parete, ideata per le aree con superficie utilizzabile limitata, come i parcheggi in garage dove le unità a parete consentono agli automobilisti di effettuare la ricarica durante la sosta;
- soluzione con fissaggio su palo, perfetta per le situazioni in cui gli spazi ristretti di un marciapiede richiedono una soluzione alternativa.
Le stazioni di ricarica Durastation di GE sono in acciaio inox verniciato a polvere di poliestere, hanno dimensioni e pesi diversi in relazione all’ambito di applicazione.
DuraStation™ consente di ricaricare rapidamente il veicolo, riducendo il tempo necessario da 6-8 ore a 1-2 ore con assorbimento di 32A a 400 V c.a., ipotizzando un batteria da 24 kWh e un ciclo di ricarica completo.
Il connettore risponde agli standard europei di ricarica ed è dotato di meccanismo di interblocco. Una spia LED evidenzia lo stato del caricatore: colore verde per indicare la stazione attiva e ricarica non in corso, giallo per segnalare la ricarica in corso, infine rosso per segnalare lo stato di errore.
L'identificazione a radiofrequenza (RFID) permette agli utenti, possessori di apposita smartcard, di
procedere alla ricarica. Il software EV 100 gestisce i profili dei guidatori, registra le transazioni di ricarica e verifica lo stato della comunicazione lavorando su di un host locale e collegando la stazione di ricarica via Ethernet TCP/IP.