7.000 LED OSRAM illuminano la Cappella Sistina

La Cappella Sistina � ora illuminata da un�innovativa soluzione OSRAM, che, grazie a ben 7.000 LED, permetter� di ammirare le straordinarie opere d'arte della Cappella come mai prima d�ora. Il sistema, installato nei mesi scorsi, � stato progettato per offrire prestazioni di illuminazione pi� elevate proteggendo al contempo le opere d�arte. Inoltre, esso permetter� di ridurre il consumo di energia fino al 90% rispetto all'impianto precedente. Il progetto � stato finanziato dall'Unione Europea.

L�Ing. Roberto Barbieri ha aggiunto: �OSRAM � da sempre impegnata in progetti di valorizzazione dell�arte e della cultura. L�illuminazione realizzata per la Cappella Sistina ha rappresentato per noi una sfida senza precedenti, un�opportunit� straordinaria di confrontarci con un progetto impegnativo e complesso, con l�obiettivo di mettere a punto una soluzione innovativa e tecnologicamente avanzata che migliorasse la fruizione delle opere d�arte da parte dei visitatori, prestando al contempo particolare attenzione all�aspetto della conservazione dei dipinti e al risparmio energetico. La soluzione di illuminazione LED realizzata ad hoc per la Cappella Sistina non sottopone le opere d�arte a stress derivanti da gradienti termici (riscaldamento) n� all�effetto indesiderato delle radiazioni ultraviolette e infrarosse. Oltre a ci�, permette un significativo risparmio di energia e una resa cromatica senza precedenti. Altro aspetto fondamentale � la minore invasivit� degli apparecchi, posti al di fuori del campo visivo, e la conseguente eliminazione del rischio di abbagliamento.�

"La Cappella Sistina ospita delle opere d'arte uniche, creazioni nate dal genio e dalla creativit� del grande Michelangelo� ha dichiarato il Prof. Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani.

�Desideriamo celebrare il 450o anniversario della morte di Michelangelo donando alle sue opere una luce completamente nuova." Neelie Kroes, vicepresidente della Commissione Europea e responsabile dell'Agenda Digitale Europea, ha poi sottolineato: "L'arte esiste per ispirarci, e per illuminare le nostre menti. Ora che la Cappella Sistina � illuminata dalla tecnologia LED, l�arte di Michelangelo potr� essere apprezzata come mai nella storia."

Il progetto pilota LED4Art � stato sostenuto dal Programma di finanziamento europeo per ICT all'interno del Programma quadro per la competitivit� e l'innovazione (CIP-PSP). L'obiettivo del programma di sovvenzioni era di dimostrare le nuove possibilit� grazie alla tecnologia LED in materia di efficienza energetica e di migliore qualit� della luce, e quindi di conseguire una pi� rapida penetrazione del mercato per tale tecnologia. Oltre a OSRAM, che ha curato il coordinamento, al progetto hanno partecipato l'Universit� Pannonia in Ungheria, l'Institut de Recerca en Energia de Catalunya in Spagna e lo Studio di Lighting design Fabertechnica in Italia.

Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Nessun commento

Lascia un commento