ANIE: nasce il gruppo E-Mobility

Facendo leva sulle sinergie tra i comparti rappresentati da ANIE, nell’ambito della Federazione ANIE si è costituito il Gruppo E-Mobility, con l’obiettivo di affrontare le tematiche tecniche e strutturali legate alla mobilità elettrica.

 
La questione, solo apparentemente tecnica, si riallaccia al più complesso quadro dell’auspicato sviluppo della mobilità elettrica nell’ambito delle nostre aree urbane. Sviluppo per il quale l’industria Elettrotecnica ed Elettronica rappresentata in ANIE rivendica il ruolo chiave di offerta di soluzioni tecnologiche innovative.
 
Quello della mobilità sostenibile è uno dei principali obiettivi posti dall’Unione Europea in linea con le indicazioni contenute nella Strategia Europa 2020, che si declina sul tema specifico nel documento Trasporti 2050, piano europeo che prevede in primo luogo di ridurre del 60 per cento le emissioni di CO2 derivanti dai combustibili fossili impiegati nei trasporti. Altra indicazione rivoluzionaria è data, sempre entro la metà del secolo, dalla circolazione nei centri urbani europei dei soli mezzi ecologici. Ciò implica un deciso ripensamento rispetto alle tradizionali modalità di spostamento.
 
Fra i temi di maggior rilievo posti all’attenzione dal Gruppo E-Mobility vi è quello dell’auspicato completamento di un sistema normativo omogeneo ed ufficialmente riconosciuto per i singoli apparati e componenti. La questione normativa assume ampia rilevanza in quanto, non solo traccia il quadro regolatorio all’interno del quale operano tutti gli attori della filiera, ma fornisce anche impulso allo stesso sviluppo del mercato, consentendo determinatezza e chiarezza su standard e processi. Importanti sono pertanto le implicazioni che ne derivano, per permettere un’effettiva implementazione di progetti industriali che consentano la concreta diffusione dei veicoli elettrici.
 
Infatti, sulla base della relazione dell’European Environment Agency (EEA) sui trasporti e l’ambiente, ed assumendo un contesto normativo ragionevolmente stabile, si può stimare per il 2020, a fronte di un totale di veicoli venduti a livello globale di circa 100 milioni, che le alimentazioni alternative possano arrivare al 20 per cento, con diverse tipologie di flex fuel e con diverse soluzioni ibride/elettriche (l’elettrico soprattutto in città).
 
I primi passi dell’attività futura del Gruppo E-Mobility saranno rivolti alla predisposizione di un documento tecnico di sintesi, che definisca capacità e competenze delle aziende ANIE nel proporre le diverse soluzioni per le apparecchiature di connessione utilizzabili dal mercato. Fra le proposte saranno valutati tutti i possibili sistemi di ricarica: rapido/lento, in corrente alternata ed in corrente continua.
 
Le attività del Gruppo saranno suddivise all’interno delle seguenti aree tematiche, declinate in Gruppi di Lavoro ad hoc:
 
- impianti elettrici di uso pubblico e privato;
 
- immagazzinamento energia;
 
- comunicazione;
 
- componenti.
 
Il Gruppo E-Mobilty avrà tra i suoi principali compiti quello di sensibilizzare le Istituzioni sulle tematiche trattate, dando nel contempo adeguata evidenza alle competenze tecnologiche espresse dalle aziende elettrotecniche ed elettroniche aderenti ad ANIE.

Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Nessun commento

Lascia un commento