II corso della durata di 8 ore previsto per la giornata di lunedì 9 Marzo 2015, viene realizzato anche grazie alla partecipazione di Philips e in collaborazione con l’ente nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), Hera Group, Green Building Council Italia e con il patrocinio di AIDI (Associazione Italiana Di Illuminazione), APIL (Associazione Professionisti dell’Illuminazione), ASSODEL (Associazione Nazionale Fornitori Elettronica) e ASSOLUCE (Associazione delle aziende italiane produttrici di apparecchi di illuminazione).
Il corso è rivolto ai professionisti laureati e non laureati, tecnici di laboratorio, produttori di apparecchi di illuminazione, installatori, progettisti illuminotecnici, Lighting designer che sono interessati alle tematiche della sostenibilità e del risparmio energetico nell’illuminazione sia negli ambienti esterni che negli ambienti interni, attraverso l’analisi delle nuove sorgenti a stato solido e delle nuove tecnologie per il controllo e la gestione degli impianti di illuminazione.
È previsto uno sconto del 10% per i soci AIDI, APIL, ASSODEL e ASSOLUCE.
Il corso si svolgerà presso il Laboratorio di Luce del Politecnico di Milano e rilascia crediti professionali presso l’ordine degli architetti (info sui crediti: formazione@polidesign.net).
Il corso si svolge ne quadro delle iniziative dell’International Year of Light 2015 promosse dall’UNESCO.
La didattica sarà erogata in lingua italiana con traduzione simultanea in Inglese.
Per informazioni e iscrizioni contattare:
Dr. Andrea Siniscalco +39.02.2399.5696 - www.luce.polimi.it - lab.luce@polimi.it
Di seguito potete consultare l'articolo dettagliato: