Schneider Electric, uno dei nomi più in vista nella gestione dell’energia, ha reso noto l'inizio di una partnership con Microsoft per l'iniziativa CityNext, nata con lo scopo di coinvolgere le amministrazioni pubbliche, le imprese e i cittadini in progetti sul futuro dei centri urbani.
Con CityNext, Microsoft e Schneider Electric intendono permettere a chi guida i processi di innovazione urbana di costruire “il nuovo con meno”, unendo al potere della tecnologia idee utili a portare istituzioni, imprese e cittadini a connettersi, con servizi che creino più efficienza, riducano i costi, e favoriscano la sostenibilità ambientale.
Schneider Electric lavora per l’efficienza nelle città, azione che è un vero e proprio gioco di squadra, e che prevede quindi che l’azienda collabori anche con partner globali e locali a tale scopo.
“La partecipazione all’iniziativa CityNext di Microsoft è in linea con le nostre convinzioni: la collaborazione fra i player del settore è essenziale per aiutare le città a diventare più efficienti, vivibili e sostenibili. L’unione fra le soluzioni di Microsoft e la nostra offerta di soluzioni, software e servizi aiuterà concretamente le città a rendere più efficienti le infrastrutture urbane, offrendo servizi pubblici migliori e abilitando servizi innovativi per la città e per i suoi abitanti. Rendere le città intelligenti implica la profonda trasformazione dei modelli che oggi esistono: lavorarci collettivamente, coinvolgendo cittadini, amministrazioni, aziende locali e globali – ed anche il mondo della ricerca – rende questo possibile” spiega Charbel Aoun,Senior Vice-President for Smart Cities, di Schneider Electric.
“Siamo entusiasti di collaborare con Schneider Electric su questo progetto. Per Microsoft, mettere al primo posto le persone e i nostri partner nelle iniziative che lanciamo è una priorità, che vale anche per CityNext” ha commentato Laura Ipsen, corporate vice president Microsoft Worldwide Public Sector. “Anche se le città soffrono la difficile situazione economica globale, riteniamo che una nuova era di innovazione creerà opportunità per le persone, che potranno utilizzare la tecnologia per fare ciò che non avevano mai pensato fosse possibile. Traiamo grande ispirazione dal nostro ampio e variegato sistema di partner, e sappiamo che lavorando insieme possiamo aiutare le città a realizzare pienamente il loro potenziale”.