I 10 errori più comuni durante i test elettrici

Anche i più esperti, specialmente se lavorano sotto pressione o di fretta, possono commettere errori più o meno grossolani durante la realizzazione di un test dell’elettricità. Fluke, azienda specializzata nella produzione e distribuzione di software e misuratori elettronici, ha stilato un elenco dei 10 più comuni, come rapido promemoria di ciò che non si deve fare quando si eseguono misure elettriche.

 

1) SOSTITUIRE IL FUSIBILE ORIGINALE CON UNO PIÙ ECONOMICO

I multimetri digitali conformi agli standard di sicurezza più recenti sono dotati di un fusibile ad alta tensione progettato per scoppiare prima che un sovraccarico arrivi alla mano. Se si sostituisce il fusibile, bisogna farlo sempre con un fusibile omologato dello stesso tipo.

 

2) USARE UN PEZZO DI FILO O DI METALLO PER BYPASSARE IL FUSIBILE

In assenza di fusibili di ricambio può sembrare una soluzione rapida, ma non offre protezione contro un picco transitorio diretto verso l’operatore. 

 

3) USARE GLI STRUMENTI SBAGLIATI

Bisogna sempre verificare che lo strumento includa la corretta classe di sicurezza CAT per ciascuno dei lavori da eseguire.

 

4) SCEGLIERE IL MULTIMETRO DIGITALE PIÙ ECONOMICO

Il rispetto degli standard da parte dello strumento è garantito da test di laboratori indipendenti (CSA o UL). Se si acquista uno strumento di diagnostica solo in base all’economicità, potrebbe non avere le funzionalità di sicurezza promesse ed esporre al rischio di incidenti.

 

5) TRASCURARE I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI)

Occhiali di protezione, guanti isolanti, tappi per le orecchie, schermature per il viso, passamontagna di protezione, indumenti resistenti alle scariche ad arco — questi dispositivi devono essere usati tutte le volte che sono richiesti. 

 

6) LAVORARE SU UN CIRCUITO SOTTO TENSIONE

Quando è possibile, bisogna sempre interrompere l’alimentazione prima di iniziare a lavorare. Altrimenti, assicurarsi che sia stata eseguita una valutazione dei rischi di arco elettrico, e selezionare i dispositivi di protezione individuali appropriati.

 

7) NON RISPETTARE LE PROCEDURE DI BLOCCO / ESCLUSIONE (LOCKOUT / TAGOUT)

Queste procedure proteggono l’operatore da scosse elettriche potenzialmente letali: rispettarle serve a non mettere a repentaglio la sicurezza di altri operatori nel proprio ambiente di lavoro.

 

8) ESEGUIRE PIÙ ATTIVITÀ CONTEMPORANEAMENTE DURANTE LE MISURAZIONI

Quando si lavora su circuiti sotto tensione, mai tenere il multimetro in una mano mentre si eseguono i test con l’altra mano: è meglio appendere o appoggiare il multimetro, oppure usare una funzionalità di lettura wireless, e ricorrere a una pinza a coccodrillo per la messa a terra.

 

9) TRASCURARE I PUNTALI

I puntali sono una componente essenziale del multimetro digitale.e devono corrispondere al livello di isolamento CAT richiesto dal lavoro. Prima dell’uso, testare i puntali con una tensione nota.

 

10) USARE STRUMENTI OBSOLETI

Il costo dell’aggiornamento dei propri strumenti costa sempre meno di una visita al pronto soccorso: gli standard di sicurezza degli strumenti più recenti erano impensabili fino a pochi anni fa.

Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Nessun commento

Lascia un commento