ANIE: il lockdown coinvolge l’80% delle imprese elettrotecniche ed elettroniche

Il Presidente di ANIE Giuliano Busetto, valutando gli effetti della crisi dovuta all’emergenza Covid-19 sulle imprese ANIE, ha dichiarato: “Sono difficili da poter quantificare con certezza, anche alla luce della non prevedibile durata e della capillarità della diffusione, ma una stima sugli effetti per le nostre imprese è già evidente da inizio marzo con un drastico rallentamento negli ordinativi.” Un approfondimento del Centro Studi Confindustria ha evidenziato che il 70% delle imprese elettrotecniche ed elettroniche del campione d’indagine ha registrato un effetto negativo sull’attività aziendale con un impatto significativo nell’acquisizione di input produttivi e sulla domanda.
 
Queste preoccupazioni non possono che risultare più accentuate alla luce dell’emanazione del DPCM 22 marzo 2020 e del D.L. 25 marzo 2020, che prevedono la sospensione di tutte quelle attività industriali e commerciali non ritenute essenziali. Dal report elaborato dal Servizio Studi ANIE sui dati ISTAT emerge che il lockdown coinvolge l’80% delle imprese del settore, con il 73% del fatturato aggregato e con il 76% degli occupati. “Purtroppo – ha sottolineato Busetto – ci attendiamo che la percentuale del 70% stimata dall’indagine di Confindustria sia destinata ad aumentare, anche alla luce dei dati diffusi oggi dal Centro Studi Confindustria che prevedono per il primo semestre 2020 una caduta cumulata del PIL del 10% circa”.
 
Nei giorni scorsi ANIE ha inviato una lettera al governo evidenziando la grande difficoltà nel reperire le attrezzature e i dispositivi di protezione individuale (DPI) e chiedendo una procedura semplificata per l’approvvigionamento in modo da consentire alle imprese di proseguire attività e servizi in sicurezza assicurando la tutela della salute di tutti i lavoratori. “È importante mantenere l’operatività nell’immediato e, in una fase successiva, ripartire con la piena attività per ridare slancio alla produttività industriale nel nostro Paese» ha evidenziato Busetto.
 
Infine, sottolinea il Presidente di ANIE, è importante prevedere sostegni finanziari per tutte le imprese, grandi, medie e piccole: “Le nostre aziende rappresentano l’eccellenza delle imprese fornitrici di sistemi e soluzioni tecnologiche per il made in Italy, e, al fine di evitare che all’uscita dalla crisi le imprese non possano più riaprire, occorrono misure straordinarie per garantire la liquidità. Dalla sospensione immediata dei versamenti fiscali e contributivi al rafforzamento del Fondo di Garanzia per supportare PMI e Mid Cap”.

Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Nessun commento

Lascia un commento