Le novità dell'Evento Metel 2013

In occasione del tradizionale Evento Metel, che si è svolto martedì 5 novembre presso la sede del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano, imprenditori e manager della filiera elettrica si sono incontrati per confrontarsi, condividere e tracciare insieme il percorso per raggiungere gli obiettivi di efficienza e di business delle proprie aziende, alla luce anche delle importanti novità messe in campo dalla società di servizi.
Molti i temi di dibattito, a partire dall’acquisizione del sistema di classificazione ElectroCod, un progetto fondamentale per una filiera moderna, in grado di rispondere alle richieste del mercato in continua evoluzione.
Con la nuova versione di ElectroCod sono finalmente presenti tutte le famiglie merceologiche che descrivono il mercato e non solo, dal momento che sono state sviluppate funzionalità che permetteranno di valorizzare il prodotto arricchendolo nuovi di attributi come la scheda tecnica.
Molte le novità, a cominciare da una rappresentazione del mercato aggiornata da FME e ANIE attraverso un gruppo di lavoro specifico (sempre attivo), all’inserimento delle KeyWords per la ricerca dei prodotti, fino al nuovo sito electrocod.metel.it collegato con il Metel Data Pool, che dal listino 020 passa al listino 021, ricco di nuove funzionalità tra cui il quality feedback, che permetterà al destinatario delle informazioni di descrivere eventuali carenze direttamente sull’articolo presente sull’MDP.
Un’altra delle necessità di mercato è la sempre più crescente tendenza all’utilizzo dei prezzi netti. Metel ha già messo in produzione una soluzione basata sul suo listino, che permette di inviare e ricevere i prezzi netti legati all’articolo.
Novità anche per giacenza e ordini urgenti: le informazioni per i clienti del grossista attraversano i sistemi informativi della filiera veloci e sicure. Oramai le aziende che hanno aderito a questo sistema cominciano a rappresentare un numero importante (ABB, Disano, Fosnova, Gewiss, Schneider Electric, Vimar e BTicino), mentre i grossisti sono 21.
Lo standard Metel è il linguaggio informatico per scambiare informazioni nella filiera elettrica, ma non vive in un mondo separato: sempre più spesso ai suoi clienti sono richiesti prodotti e servizi da soggetti che storicamente non appartengono alla filiera di riferimento. Tutto ciò è inevitabile e questa situazione sarà sempre più presente in tutte le realtà aziendali. Uno dei valori aggiunti è l’interconnessione di Metel con altri standard di comunicazione. In particolare Metel non è più solo lo standard di riferimento della filiera del materiale elettrico, ma è un connettore da e verso tutte le realtà che hanno la necessità di operare via EDI.
 
 
Maggiori informazioni sul sito ufficiale Metel
 

Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Nessun commento

Lascia un commento