Bonus ristrutturazione edilizia e risparmio energetico: trend positivo

Elettrico News

Secondo uno studio Cresme/Servizio Studi della Camera dei Deputati, nel corso del 2013 gli italiani hanno speso oltre 28 miliardi di euro per “rimettere a nuovo” le proprie abitazioni con un incasso per lo Stato di 4,8 miliardi di euro di IVA. Questa tendenza sta continuando anche nell’anno in corso. Lo confermano i dati del primo bimestre 2014 che ha visto un’impennata dei lavori di recupero: 5,7 miliardi di euro al netto di Iva (+54% rispetto allo stesso periodo dello scordo anno).

Altrettanto positivi i risultati del Bonus Mobili legato alle ristrutturazioni e che, secondo gli ultimi dati del Centro Studi Cosmit/FederlegnoArredo, porterà nel 2014 ad acquisti di arredamento per circa 900 milioni di euro. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, sottolinea l’ importanza di questi bonus per la ripresa dei consumi interni che, a oggi, ha garantito il recupero di quasi due punti di PIL.

«Alla luce di questi importanti risultati siamo fiduciosi nella conversione in legge del decreto n°47 sulle “misure urgenti per l’emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015”, in esame proprio in queste ore presso le Commissioni riunite Lavori Pubblici e Ambiente del Senato» - afferma Roberto Snaidero, presidente Federlegnoarredo. - «Per quanto il bonus non venga trattato esplicitamente in nessun articolo del decreto, riteniamo che le criticità in esso affrontate rappresentino al momento l’unica preziosa occasione per poter salvaguardare una misura dalla quale dipende la sorte di migliaia di lavoratori e delle loro famiglie».

Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Nessun commento

Lascia un commento