Nuova collezione outdoor per osram

La linea di apparecchi LED OSRAM outdoor si distingue esteticamente e tecnicamente per dimensioni compatte e intelligenza operativa. Di peso ridotto e dalle modalità di gestione molto immediate, questi apparecchi LED forniscono la soluzione per diversi contesti di illuminazione outdoor.  
L’efficienza tecnica è enfatizzata dalla sensore integrato che accende gli apparecchi solo in caso di presenza di persone e in base ai valori di luce naturale impostati, così da permettere la regolazione del livello di illuminazione in base alle necessità del momento.
Tra le varie proposte spicca la collezione NOXLITE® LED SPOT che comprende sei apparecchi in tre diverse potenze, disponibili nelle versioni con o senza sensore crepuscolare e di presenza.. Queste le principali caratteristiche tecniche:
• Il fascio luminoso può essere orientato di 70° verso il basso e di 30° lateralmente;
• Brillante luce fredda (6.000 kelvin) con flusso luminoso fino a 860 lumen;
• Collegamento “Fast Fix”: bastano due click per separare l’apparecchio dal supporto e riagganciarlo una volta che il supporto è stato fissato alla parete.
 
 
Altra novità del brand è la gamma NOXLITE® LED WALL, che comprende tre diversi modelli. Realizzati in due diverse potenze, questi apparecchi sono ideali per impieghi decorativi e per l’illuminazione di ingressi e numeri civici. Tutti i prodotti di questa linea sono dotati di sensore crepuscolare e di presenza. Queste sono le principali caratteristiche tecniche: 
• Connettori “Easy-Mounting”: il supporto posteriore si separa dal corpo principale con una semplice rotazione e può quindi essere fissato sulla parete, le due sezioni con i LED si collegano via cavo con spinotto, la parte frontale si fissa al supporto già installato con un’altra rotazione;
• Brillante luce fredda (6.000 kelvin).
 
Per situazioni meno specifiche, invece, OSRAM presenta NOXLITE® LED Garden Spot Mini che permette di illuminare in modo flessibile gli spazi esterni e di creare accenti luminosi anche in interni. L’installazione, può essere effettuata praticamente ovunque utilizzando diversi sistemi di fissaggio. Questa linea composta da luci a LED è installabile in numerosi contesti; la testa girevole consente di orientare il fascio luminoso in qualunque direzione, riuscendo, così, ad adattarsi a ogni funzione richiesta. 
Queste le caratteristiche tecniche: 
• Luce Warm White (2.700 kelvin), apertura del fascio luminoso di 30°;
• Starter kit pronto all’uso: 9 spotlight, cavo da 10 m con spina, alimentatore elettronico;
• Extension kit: 3 spotlight;
• Espandibile fino a 18 spotlight con un unico alimentatore elettronico;
• Materiale: plastica trasparente resistente ai raggi UV;
• IP 66: protezione dalla polvere e dall’acqua. 
 
 
NOXLITE® LED SPOT comprende sei apparecchi con tre diverse potenze, nelle versioni con o senza sensore crepuscolare e di
 
NOXLITE® LED WALL ha una linea accattivante. Produce una luce fredda e brillante adatta a varie tipologie di
 
NOXLITE® LED Garden Spot è una soluzione creativa e di design per illuminare gli spazi sia interni che interni. 
 
 
A  proposito di OSRAM
OSRAM, la cui sede è a Monaco (Germania), è una delle due aziende leader mondiali nel settore dell’illuminazione. Grazie al suo ampio portfolio, l’azienda copre l’intera catena del valore spaziando dai componenti - inclusi lampade, semiconduttori ottici come ad esempio diodi a emissione luminosa (LED) - fino agli alimentatori elettronici, apparecchi di illuminazione, sistemi di gestione dell’illuminazione e soluzioni “su misura”. Osram conta in tutto il mondo circa 39.000 dipendenti e, nell’esercizio 2012 (concluso il 30 settembre 2012), ha conseguito un fatturato di 5,4 miliardi di euro. Più di due terzi di quest’ultimo derivano da prodotti a basso consumo energetico. Da oltre 100 anni Osram si occupa di illuminazione e di conseguenza anche della qualità della vita dei suoi clienti.
OSRAM in Italia è oggi una realtà commerciale e industriale con sede a Milano e con due siti produttivi a Treviso e a Bari, le più importanti fabbriche italiane di alimentatori elettronici, moduli LED e lampade fluorescenti. L’attenzione all’ambiente di OSRAM si concretizza non solo nella produzione di prodotti e processi di produzione ecocompatibili. La nostra responsabilità sociale va oltre e ci trova impegnati in progetti culturali quali l’illuminazione della Cappella Sistina, Piazza dei Miracoli a Pisa, la Basilica del Santo, la Cappella degli Scrovegni di Giotto a Padova e la Cappella Teodolinda del Duomo di Monza, i teleri del Tintoretto nella Sala Terrena della Scuola Grande di San Rocco a Venezia, oltre a 14 basiliche milanesi.
 

Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Nessun commento

Lascia un commento